5 10 LA VALTELLINA METTE LE ALI AD AERO EXPO

L'aviosuperficie di Caiolo ambasciatrice della provincia all'importante fiera tedesca dedicata al volo

L'aviosuperficie di Caiolo ambasciatrice della provincia all'importante fiera dedicata al volo Aero Expo è una delle più importanti vetrine dedicate al mondo del volo, in tutte le sue molteplici realtà, dai grandi aerei al volo sportivo, dalla componentistica ai servizi, uno degli appuntamenti clou della stagione che ormai da quasi venti anni porta a

Friedrichshafen, sulla sponda tedesca del Lago di Costanza, al confine con la Svizzera, oltre 500 espositori e 40.000 tra operatori e appassionati di aviazione. Un evento che per la sua posizione strategica richiama persone da tutto il centro Europa ed in particolare da Germania, Francia, Paesi Bassi, ma anche Inghilterra, Italia, est europeo. Una vetrina importante quindi che è stata sfruttata da Aeroclub di Sondrio associazione che gestisce le attività sportive presso l'aviosuperficie di Caiolo per promuoverla direttamente ai potenziali fruitori, piloti di piccoli aerei e deltaplani.

La realtà valtellinese si è presentata insieme a quella di Castelnovo Don Bosco in provincia di Asti e a quella di Thiene in provincia di Vicenza, con uno slogan efficace che le presentava come le "tre porte d'Italia", per chi proveniva da nord e centro Europa (Caiolo), est (Thiene) e ovest (Castelnovo). Un pannello esplicativo delle rotte e le immagini dei tre piccoli aeroporti, i servizi offerti e suggestivi filmati, hanno completato il quadro d'insieme dello stand di oltre 30 metri quadrati. Allestimento e coordinamento degli spazi è stato curato dal gruppo valtellinese con Enrico Magini e Paolo Marveggio in prima fila, saliti in Germania il 7 aprile con tutto il necessario hanno presidiato lo stand fornendo informazioni e raccogliendo utili contatti sia di privati che club, scuole volo e società interessate ad organizzare iniziative su Caiolo. Nei tre giorni della fiera, dal 8 al 10 aprile 2010, lo stand è stato visitato da oltre 1500 persone

che hanno potuto portare a casa depliant e cartine messe a disposizione dal Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio, ma anche degustare i prodotti tipici della Valtellina, una sorta di antipasto dell'accoglienza che Caiolo e l'intera provincia potrebbero offrire. Le informazioni richieste sono state fornite da personale specializzato e tecnicamente

preparato ed in grado di colloquiare in lingua Italiana, tedesca, inglese e francese. Non sono mancati dei veri e propri "gemellaggi" con scuole di volo estere di Germania, Inghilterra e Francia, con le quali si sono stretti contatti e accordi che porteranno i loro associati a volare in Italia passando anche da Caiolo per poi scoprire il resto del territorio.

In particolare in seguito ad accordi presi con una scuola di volo inglese della zona di Londra, i piloti valtellinesi stanno organizzando una trasferta fino a Duxford per la manifestazione "Duxford Air Show - Flying Legends del 10-11 luglio 2010; impresa questa che ha già scatenato gli entusiasmi dei nostri piloti che non vedono l'ora di solcare i cieli

europei per volare dalle alpi al Regno Unito. Un'esperienza quindi positiva che promette di avere un ottimo riscontro per Caiolo aprendo una prospettiva nuova per il turismo in Valtellina che potrebbe proporsi come una affascinante "sosta" in un moderno Grand Tour da nord a sud delle Alpi non più in carrozza come avveniva secoli fa, ma a bordo di piccoli aerei. Partendo proprio da questo auspicio giunge il commento di Paola Bormolini, Presidente del Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio, che afferma: "La collaborazione intrapresa nell'occasione tra il Consorzio Turistico Provinciale e Aeroclub di Sondrio è un'iniziativa di sicuro interesse e che avrà seguito, infatti tra gli obiettivi del Consorzio vi è quello di coinvolgere sempre più, nel ruolo di veri e propri ambasciatori della propria terra, tutte le

realtà operanti sul territorio Valtellinesi, con particolare attenzione a quelle che svolgono la propria attività a livello internazionale, un esempio concreto in tal senso è individuabile nella collaborazione instaurata recentemente con la Scuderia automobilistica Rally Art in occasione del Mondiale Rally".

Anche dalla Provincia, partner e ispiratore della presenza della Valtellina ad Aero Expo 2010, arrivano, per voce dell'Assessore al Turismo Alberto Pasina parole di soddisfazione: "La Valtellina deve cogliere ogni buona occasione per veicolare la propria immagina turistica al pubblico e anche la proposta arrivata dall'aero club è parsa in tal senso

un'ottima opportunità. Particolarmente felice è stato inoltre la possibilità di abbinare il nostre territorio ad uno sport e a discipline legate all'aria e al volo. Abbiamo potuto promuovere così una valle e al tempo stesso un aviosuperficie che comunque ogni anno ospita turisti e visitatori e che presenta spazi di ulteriore crescita al di là dei possibili sviluppi futuri legati ad un eventuale ampliamento".

In chiusura parole di entusiasmo da parte dei coordinatori valtellinesi dell'iniziativa, Enrico Magini e Paolo Marveggio, i quali così si esprimono: "Massima soddisfazione per l'avvenimento, l'esperienza vissuta ha dato al nostro sodalizio una grande visibilità ed inoltre ci ha permesso di raccogliere attestati di stima da parte dei tantissimi appassionati

intervenuti. Un particolare ringraziamento teniamo a rivolgerlo al Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio e alla Provincia di Sondrio, per il prezioso contributo e fondamentale collaborazione. Inoltre si ringraziano per il patrocinio concesso la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed Aviovaltellina SPA; nonché per il generoso supporto un gruppo di aziende e di associazioni: Consorzio Vini Valtellina con le case vinicole Nera, Negri e Marsetti, la Latteria di Chiuro, Bresaole Pini, Brielli Caramelle, Dolciaria Valtellinese, Frutticoltura Badorini e Gimoka Caffè Italiano".

Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio

Dalla provincia