5 10 UOMINI SULLE VETTE DELLA STORIA A FUSINE
"Uomini sulle vette della storia": un titolo che subito dà l'idea di cosa si parlerà alla Biblioteca di Fusine, venerdì 14 alle 21.
Un incontro aperto a tutti, con una tematica storica presentata dai relatori del "Plotone Grigio": Gruppo di Studi Storici che collabora con l'associazione ideatrice dell'evento: la Federazione Provinciale di Sondrio dell'Istituto Nastro Azzurro, Ente Morale di livello nazionale che raccoglie i Decorati al Valor Militare delle varie Armi ed oggi anche i loro discendenti.
L'iniziativa è promossa dall'Amministrazione Comunale di Fusine, con il patrocinio della Società Storica per la Guerra Bianca, della Pro Valtellina, del Comune di Albosaggia e ..
La prima Guerra Mondiale segnò in maniera indelebile il corso della storia, in quanto si trattò del primo caso di un conflitto su scala davvero globale, con l'impiego di armi nuove con tecnologie tanto moderne quanto letali e perdite umane impensabili. Uno degli elementi caratteristici fu la "guerra di trincea", combattuta anche sulle nostre montagne dallo Stelvio all'Adamello. Lunghi anni di un conflitto lento e logorante, con due eserciti aggrappati alle rocce d'alta montagna, dove il nemico non era solo l'uomo, ma anche l'aspra natura e le condizioni climatiche estreme.
Si trattò di "Uomini sulle vette della storia", appunto - l'incontro a Fusine parlerà di loro, in un'emozionante presentazione di questo aspetto della Grande Guerra con foto di ieri e di oggi, cartoline che faranno rivivere allo spettatore momenti di vita là tra le rocce ed i perenni ghiacciai.