Domenica 10. Dove? Al mare, quello di Novate

Riceviamo:                
In questi giorni qualcuno chiede “Ma c’è un referendum” ? Molti rispondono “boh, non ho sentito niente”; qualcuno “ma, si qualcosa… però è per le trivelle nel mare non per noi”.  Chi frequenta i social e ha amici interessati all’ambiente magari ha letto qualcosa, magari anche messo un “mi piace”.

                DIRITTO DI ESSERE INFORMATI, DOVERE DI INFORMARSI. Ecco il punto di partenza dell’iniziativa che i “Cittadini Re-attivi” propongono a Novate Mezzola (So) per domenica 10 aprile.

Ritrovo alle ore 17 nel parcheggio del Lido, passeggiata sulle rive del “piccolo mare di Valchiavenna”, visita guidata intorno al “muro del pianto” che contiene ma non troppo le scorie di cromo (SCARTI DEL PROCESSO PRODUTTIVO) lasciate  IN EREDITA’dalla ex acciaieria Falck… ma anche uno sguardo ai canneti, agli uccelli migratori: siamo in un’oasi tutelata a livello europeo, incredibile ma vero !!!

                Nel frattempo è stato lanciato anche un Concorso Fotografico, la prima edizione-flash in pochi giorni; un esperimento che poi si vorrebbe riproporre con più calma in estate-autunno. Intanto comunque invitiamo tutti a curiosare in facebook il gruppo pubblico “Tramontidacquadolce” https://www.facebook.com/photo.php?fbid=203186080058895&set=gm.104750729...

L’idea è semplice: celebrare con una foto il nostro amato lago, ma anche quello di Como e altri, i fiumi e i torrenti, le montagne (Tramonti può diventare anche tra-monti) e l’acqua origine della vita.

                Oltre a pubblicarle invitiamo chi abita nel raggio idrografico di 100 kilometri a venire a Novate e portarsi la propria foto migliore stampata alla buona; arrivando, mentre ci si conosce, passeggiando e sostando si possono guardare, scambiare, descrivere…

                Dalle ore 19 chi rimane è invitato ad un “Aperispuntino” nella sala dell’oratorio, che alle 20.30 ospita un incontro pubblico informativo su tre temi molto collegati tra loro: il referendum sulle trivellazioni (si darà conto delle ragioni del SI e del NO), l’acqua pubblica (bollette salate, come l’acqua di mare) ed un rapido aggiornamento sulla situazione ex area Falck e vicende connesse.

                Siete tutte e tutti invitati, personalmente, senza simboli e grandi discorsi, semplicemente per un’occasione di condivisione e di democrazia pratica popolare.
 

Dalla provincia