09 10 04 (aggiornamento) IL PARCO DELLE OROBIE ALLA MIDOP E POI ALLA MOSTRA DEL BITTO. ATTIVITÀ EDUCATIVE E I PIANI DI GESTIONE DI S.I.C. E Z.P.S.

Programma ricco di avvenimenti per il Parco delle Orobie Valtellinesi che parteciperà alla 23esima edizione del Sondrio Film Festival, la mostra internazionale dei documentari sui parchi che si terrà dal 5 al 10 ottobre prossimi a Sondrio. Il Parco delle Orobie, componente di Assomidop, gestirà, insieme al Parco dello Stelvio ed alla Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzola, con l collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie, uno spazio riservato alle aree protette della Provincia di Sondrio. Verrà proposta ogni mattina dalle 8.30 alle 12.30 la "Ruota della Natura", gioco rivolto ai bambini, e una mostra dedicata alle aree protette. Il programma delle attività rivolte in particolare alle scolaresche si completa con una serie di proposte organizzate ogni mattina da martedì 6 a venerdì 9 ottobre, con orari dalle 8.30 alle 12.30, e sabato 10 ottobre dalle 15.30 alle 18.30. Martedì mattina sarà la volta di "Asini al Parco" proposto dalla cooperativa Il segno Verde. Mercoledì la cooperativa Gards presenterà "Il serpente senza denti". Giovedì mattina l'attività didattica sarà curata dall'Associazione didattica Museale per proporrà il laboratorio didattico "Gli animali del Parco", seguito venerdì 9 ottobre da "I rapaci del Parco" organizzato dall'Osservatorio Eco-faunistico Alpino di Aprica. Sabato pomeriggio, infine, l'Associazione didattica museale si rivolgerà ai bambini con il laboratorio "Le aree protette della Provincia di Sondrio".

Il Parco alla 102esima Most ra del Bitto

Come di consueto, anche quest'anno il Parco delle Orobie Valtellinesi prenderà parte alla Mostra del Bitto e XIX Fiera Regionale dei prodotti della montagna lombarda, che si terrà il 16, 17 e 18 ottobre presso il polo fieristico provinciale di Morbegno. Il Parco sarà presente con uno stand gestito in collaborazione con il Parco dello Stelvio e la Riserva Naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola. Oltre a proporre il materiale informativo, le iniziative, le possibilità di visita delle diverse strutture dedicate alla valorizzazione dell'ambiente naturale, della storia e cultura dei paesi che rientrano nel territorio di competenza, il Parco delle Orobie proporrà ai bambini che visiteranno la Mostra un avvincente gioco su natura ed ecologia.

All'interno dello spazio espositivo delle aree protette sarà presentata una mostra sull'orso realizzata dal Pa rco naturale Adamello Brenta ed utile per conoscere meglio un animale più volte riapparso negli ultimi tempi in provincia.

A scuola con il Parco

Attività educative

Il Parco delle Orobie Valtellinesi propone alle scuole, anche per l'a.s. 2009-2010, una serie di attività educative finalizzate alla conoscenza dell'ambiente naturale e all'assunzione di comportamenti responsabili per la sua tutela e per la sua frequentazione. Le proposte didattiche del Parco per l'anno scolastico 2008-2009 si articolano in quattro progetti:

1. il regno vegetale

2. mondo degli animali

3. attività tradizionali e biodiversità

4. il tempo delle Orobie

All'interno dei progetti, potranno essere modulati dagli insegnanti diversi programmi in relazione ad esigenze specifiche così da assicurare la massima flessibilità in termini di tempo e richieste didattiche. Le attività si articolano in percorsi didattici di una giornata, con la possibilità di svolgere una lezione introduttiva in classe (e, dove specificato, laboratori), escursioni guidate sul territorio e progetti più complessi che prevedono il soggiorno di due o più giorni.

Le proposte, modulate in modo differenziato, sono rivolte alle classi:

- I e V della Scuola Primaria

- I, II e III della Scuola Secondaria di 1° grado

- I e II della Scuola Secondaria di 2° grado

Le iscrizioni (gratuite per le scuole che aderiscono al programma "Sistema Parchi" saranno possibili inviando l'apposito modulo di iscrizione (scaricabile dal sito internet www.parcorobievalt.com) via fax al numero 0342 210226 o via e-mail all'indirizzo

info@parcorobievalt.com.

Natura 2000: al via la redazione dei piani di gestione di S.I.C. e Z.P.S.

Per garantire la tutela dei Siti di Importanza Comunitaria e della Zona di Protezione Speciale gestiti dal Parco, sono stati recentemente affidati a gruppi di professionisti esperti gli incarichi per la redazione dei Piani di gestione delle aree Natura 2000. Si tratta di un passaggio essenziale per garantire la conservazione di habitat e specie di interesse comunitario: attraverso questi strumenti, di carattere estremamente operativo, saranno infatti identificate le azioni di tutela da intraprendere per mantenere la biodiversità a scala europea. Se da un lato verranno regolamentate le attività ritenute più impattanti, dall'altro verranno identificate le modalità d'uso del territorio più compatibili, evidenziando presumibilmente il r ilievo all'agricoltura tradizionale quale elemento fondamentale per la conservazione di ambienti montani e subalpini, nonché incentivando la fruizione in forme sostenibili, anche attraverso la promozione e la sistemazione di itinerari escursionistici.

A breve il Parco organizzerà incontri mirati e sito specifici, al fine di coinvolgere in questa delicata fase le popolazioni locali, rendendole così partecipi delle scelte effettuate.

Dalla provincia