SABATO 7 PARTE IL GIRO D'ITALIA DEDICATO AL 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITÀ NAZIONALE 11 4 30 39
Dal 7 al 29 maggio 2011 l'edizione numero 94 del Giro d'Italia sarà dedicata all'Anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia e sarà un Giro attraverso le eccellenze del nostro Paese. Scelto come uno dei tre eventi ufficiali, celebrativi del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Giro toccherà 17 delle 20 regioni italiane, passando attraverso le "città della memoria", quelle che più hanno segnato la storia del nostro paese: dall'antica capitale - Torino -, (che ospiterà una cronometro a squadre: dalla reggia di Venaria Reale fino a Palazzo Reale al centro del capoluogo piemontese), a Quarto dei Mille, da dove Garibaldi (che dà anche il nome al magico libro-guida sul percorso) partì, nel 1860, alla volta di Marsala. Altre tappe, che sapranno sicuramente suscitare non poche emozioni, saranno quelle in cui avremo le salite all'Etna e al "terribile" Zoncolan. Il Giro si concluderà, dopo 21 tappe e 3496 chilometri, in Piazza Duomo, a Milano. Si avrà in tal modo una sorta di riedizione del glorioso "viaggio" garibaldino: come dire che il Giro d'Italia del 2011, col ripercorrere almeno in parte il tragitto dei garibaldini, servirà anche a farci idealmente rivivere i momenti più significativi dell'Unità Nazionale. La manifestazione sarà caratterizzata dal sorvolo delle Frecce Tricolori, in occasione del "Raduno Nazionale degli Alpini", coincidente con il giorno stesso della partenza. Nata nel lontano 1909, questa corsa a tappe di ciclismo su strada richiama alla mente nomi di grandissimi campioni, come Binda, Girardengo, Bartali e Coppi, fino ai più recenti Indurain, Cipollini e Marco Pantani (lo sfortunato e indimenticabile "Pirata"), che hanno contribuito ad alimentare il "mito" del Giro d'Italia, il quale potrà, quest'anno, essere seguito a livello mondiale.