Chiavenna, appelli del Sindaco (Giudice di pace e corso operatori)

Giudice di pace a Chiavenna
Nelle scorse settimane avevo sollevato alla Comunità Montana ed ai colleghi sindaci la questione del Giudice di Pace richiamando in particolare la normativa vigente che prevederebbe la possibilità di ripristinare un servizio importante come quello offerto dalla presenza a Chiavenna di questo ufficio.
Solo alcuni sindaci hanno espresso una disponibilità positiva in tal senso ma occorre che vi sia una riflessione condivisa in sede comprensoriale per arrivare ad una scelta di valle.
Ho sollecitato questo passaggio che ritengo indispensabile per dare una risposta ai tanti cittadini ed ai professionisti del territorio che ci hanno segnalato la possibilità e le criticità riscontrate a seguito della sospensione del servizio.
Il Comune di Chiavenna é disponibile a valutare la disponibilità degli spazi all'interno della sede comunale.
Confermare la presenza del giudice di pace significherebbe evitare a tanti cittadini di dover affrontare il disagio dello spostamento a Sondrio per cause e procedimenti di minore entità, agevolare il lavoro degli avvocati che li rappresentano e contenere le spese legate ai procedimenti che sarebbero sensibilmente legate alle trasferte in altra sede.
Credo sia doverosa una risposta ed una valutazione del territorio in tal senso.

Luca Della Bitta Sindaco di Chiavenna

-------------------------------

Scuola professionale: corso operatori meccanici

Tra l'importante offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado di Chiavenna vi é sempre stato il corso di operatore meccanico.
Corso che può disporre della presenza di un prestigioso laboratorio finanziato con importanti fondi da parte delle istituzioni locali, provinciali e regionali, con la collaborazione del mondo imprenditoriale . Corso che negli anni si é arricchito della presenza dei maestri del lavoro, professionisti esperti che hanno messo a disposizione la loro preparazione per far crescere ragazzi capaci e preparati. Un percorso scolastico che ancora oggi riscontra una importante richiesta di lavoratori, e di assunzioni, da parte delle aziende del territorio. Valore importante soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che stiamo vivendo anche alla luce del dato odierno di una disoccupazione che é in costante crescita.
Purtroppo il corso, oltre a non vedere il numero sufficiente di iscrizioni per la classe prima del prossimo anno scolastico, vive una situazione tale per cui sarebbe a rischio il terzo anno di frequenza.
Si tratta di un prezzo che non possiamo pagare considerata l'importanza che tutti attribuiamo a questa offerta formativa e le risposte del mercato del lavoro.
Una scuola che forma bravi professionisti che trovano lavoro non può non continuare ad operare.
Come comune di Chiavenna abbiamo già da tempo avviato contatti con le istituzioni scolastiche e con gli imprenditori per unire le forze e chiedere che questa esperienza possa continuare.
Ho inviato una lettera alla comunità montana ed ai colleghi sindaci affinché si attivino, insieme a noi, per sostenere questa causa. Si tratta di questioni importanti per il futuro di un territorio e richiedono risposte celeri in sede comprensoriale. Mi auguro che insieme al comune di Chiavenna e alle imprese vi siano anche le istituzioni della Valchiavenna.
Non possiamo permetterci distrazioni su questo tema e perdere una opportunità per i nostri giovani e per il loro futuro.
Luca Della Bitta  Sindaco di Chiavenna
 

Dalla provincia