“Montagna Viva” – 2° Concorso di poesia de 'l Gazetin
 Con un incredibile successo di partecipazione si è conclusa la 
 prima fase del Concorso internazionale di poesia “Montagna 
 viva”, organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di 
 Morbegno, in collaborazione con la Bottega letteraria del 
 Gazetin, con il patrocinio dell’Unesco e dell’Unione Europea. È 
 scaduto, infatti, il 30 settembre il termine ultimo per la 
 presentazione degli elaborati sul tema della montagna con 
 particolare riferimento alle sue acque, ma diverse buste 
 continuano ancora a pervenire alla redazione del Gazetin (fa 
 fede, infatti, il timbro postale di spedizione).
 I concorrenti regolarmente iscritti, alla data odierna, hanno 
 raggiunto la storica cifra di 435, superando quindi di 
 gran lunga il risultato più che soddisfacente della scorsa 
 edizione, che già aveva visto protagonisti ben 305 autori.
 Le buste portano il timbro postale di molte località italiane, 
 rappresentative di pressoché tutte le province del nostro bel 
 Paese, e diverse ci giungono dall’estero (una ventina: anche in 
 questo caso, circa il doppio dello scorso anno) in particolare 
 da Inghilterra, Svizzera, Malta, Belgio, Russia, Australia e una 
 decina addirittura dal Brasile. La partecipazione significativa 
 da quest’ultimo Paese si deve all’interessamento di un nostro 
 convalligiano emigrato, Attilio Faggi, che è riuscito a 
 coinvolgere le varie autorità locali e ad organizzare dei corsi 
 di scrittura, col pretesto di questa iniziativa. Dati più 
 precisi sulla provenienza dei partecipanti verranno presto 
 pubblicati sulle pagine web dedicate al concorso (cfr. indirizzo 
 in calce).
 Questa grande partecipazione premia gli sforzi degli 
 organizzatori che hanno cercato, sulla scia della prima 
 edizione, di dare vita ad un’iniziativa seria, che avesse come 
 scopo principale quello della diffusione e della valorizzazione 
 della cultura poetica, cercando di coinvolgere il maggior numero 
 di persone possibile, per promuovere lo scambio e la crescita 
 collettiva.
 La diffusione del Bando è stata capillare ed è avvenuta 
 soprattutto tramite internet. L’iniziativa è stata segnalata ai 
 maggiori siti letterari italiani, alle associazione culturali 
 nazionali ed estere, ai giornali e riviste locali e nazionali, 
 alle emittenti televisive e radiofoniche, per conoscenza ai 
 singoli poeti che hanno provveduto con il passaparola a 
 diffondere la notizia a macchia d’olio. Dai primi commenti 
 raccolti, il tema scelto per questa edizione, nell’ambito delle 
 iniziative di sensibilizzazione suscitate dall’Anno 
 Internazionale dell’Acqua dolce proclamato dall’Onu, è risultato 
 molto gradito, come la fitta schiera di adesioni testimonia e 
 conferma.
 È previsto a breve il primo incontro per prendere visione del 
 materiale da parte dei membri della Giuria (Claudio Recalcati, 
 Daniela Cuzzolin, Dome Bulfaro, Daria Cornaggia e Paola Mara De 
 Maestri), che avrà un compito molto delicato e impegnativo in 
 considerazione del numero degli elaborati.
'l Gazetin
 Il Concorso in Internet: http://labos.valtellina.net/gazetin/poeti3.htm
 GdS 8 X 03 - 
www.gazzettadisondrio.it
