Degustazione di vini e formaggi siciliani mercoledì 18 a S. Anna - Colombera nella Sondrio di Sopra. E chi é "De Gustibus"?
 ASSAGGIATORI O.N.A.F. - 
 ASSOCIAZIONE DEGUSTIBUS
 PRO LOCO TRIANGIA
 Degustazione di vini e formaggi siciliani mercoledì 18 alle 
 20.30
 SONDRIO DI SOPRA, FRAZIONE SANT’ANNA - PRESSO L’ANTICA 
 SCUOLA ELEMENTARE DELLA CONTRADA COLOMBERA
 E’ preferibile la prenotazione entro sabato 14 maggio 
 Telefono: 347-8546950/329-2280309
www.degustibusassociazione.it
 Su questo sito si possono trovare le valutazioni positive e 
 negative Dati riassuntivi gradimento abbinamenti serata del 
 20 aprile
 "giochiamo con gusto "
 schede riconsegnate dopo la degustazione : 16
 (per ogni scheda sono stati considerati i due abbinamenti 
 con la votazione più alta e i due abbinamenti con la 
 votazione più bassa)
E chi é "De Gustibus"?
 E' costituita con sede in Sondrio, Via S. Anna, 7/B una 
 associazione denominata “ASSOCIAZIONE DE GUSTIBUS”
 L’Associazione ha lo scopo di promuovere la cultura 
 agroalimentare delle produzioni tipiche del territorio e in 
 particolare dell’arte casearia.
 Le attività strumentali e connesse attuate per il 
 raggiungimento delle scopo principale sono:
 * organizzazione e/o partecipazione a manifestazioni 
 culturali ed enogastronomiche
 * promozione ed organizzazione di attività di formazione e 
 informazione
 * organizzazione di itinerari, visite guidate alle realtà 
 produttive della enogastronomia locale
 * organizzazione e promozione di pubblicazioni, siti e 
 convegni riguardanti il settore enogastronomico locale
 * progettazione di unità didattiche per le scuole e 
 associazioni
 * qualsiasi altra attività correlata agli scopi principali 
 perseguiti, esercitata in via strumentale, ma giammai 
 prevalente
I sapori della memoria
 Parlare dell'alimentazione della provincia di Sondrio 
 significa principalmente raccontare la storia di una valle 
 chiusa, isolata, con difficoltà di scambi e limitata per 
 circolazioni di merci, dove la povertà era condizione 
 generale di vita. L'agricoltura ha sempre prodotto in loco i 
 pochi ingredienti utilizzabili nelle preparazione delle 
 vivande. La cucina, la cui ristrettezza e semplicità 
 derivano anche dalla mancanza di tempo causata da una 
 esasperata attenzione al poco allevamento del bestiame, al 
 prato, al pascolo, si presenta umile, semplice e sana. Essa 
 sa però offrire prodotti unici ed alcuni piatti gustosi che 
 hanno accompagnato la storia alimentare di queste vallate 
 che meritano di essere ricordati e, in certi casi, 
 valorizzati.
 * L'arte di far formaggi un segreto tramandato da 
 generazione in generazione
 * La polenta
 * Dalla segale, al grano saraceno ai pizzoccheri
 * I salumi e la carne secca, prelibatezze alpine
 * Una risorsa dimenticata: il castagno
 * E' ancora vendemmia
 * Eppure c'erano anche i dolci
R. Ciaponi
 GdS - 10 V 05 - www.gazzettadisondrio.it
