Un sondriese al top: Fabio Delvò
Le informazioni che abbiamo sempre suggerito nella nostra Gazzetta hanno, di continuo, dato molto spazio al mondo dell’illustrazione ed al mondo dei fumetti. Oggi facciamo una segnalazione che ci fa esultare. Abbiamo il dovere di indicare un bravissimo disegnatore ed anche illustratore di fumetti di origine valtellinese, anzi, sondriese. Fabio Delvò. Un ingegnere ma anche un illustratore. Nato nel 1969. Sposato con due figlie. Vive e lavora a Milano nella consulenza informatica aziendale ma lavora anche nel campo dell'illustrazione editoriale. Nelle sue opere predilige acquerelli e chine e in tecnica mista.
Ha iniziato con un percorso di illustrazione iniziato con Alessandra Scandella (dello studio Container di Milano). Il disegno, Delvò, l’aveva nell’anima ed è sempre stata una sua passione fin da piccolo. Oltre all'illustrazione ha anche una grande passione per i fumetti e le graphic novel. E da qui la strada del successo. Egli ha realizzato brevi storie a fumetti anche per alcune piccole case editrici italiane. Ora siamo giunti al pieno meritato riconoscimento: la collaborazione come illustratore per il Corriere della Sera - La Lettura e con DeAgostini. Il prossimo 10 aprile uscirà, sempre su La Lettura, la sua prima graphic novel. Graphic Novel ormai è il non plus ultra nel campo della fumettistica. Il romanzo grafico (o romanzo a fumetti, detto anche, con l'espressione inglese, "graphic novel") è in particolare un genere narrativo del fumetto in cui le storie hanno la struttura del romanzo. Siamo perciò nel pieno di un’attività artistica di assoluto livello artistico La stessa che ispirò grandi scrittori come Dino Buzzati con il “Poema a fumetti” del 1969, che viene considerato un'opera che anticipa di dieci anni il graphic novel di Eisner. Questo tipo di nuovo mezzo di comunicazione affascina anche il nostro Delvò, come attrasse anche l'attenzione di studiosi dei media del “Gruppo 63” di cui faceva parte insigne il semiologo Umberto Eco. Nel 1963 Eco pubblica l'introduzione alla prima raccolta italiana delle strisce di Charles M. Schulz con Charlie Brown dove definisce Schulz “poeta”. Scrive Eco nella prefazione: "Se 'poesia' vuol dire capacità di portare tenerezza, pietà, cattiveria a momenti di estrema trasparenza, come se vi passasse attraverso una luce e non si sapesse più di che pasta sian fatte le cose, allora Schulz è un poeta". Di Umberto Eco è anche la definizione di Hugo Pratt come “narratore verbo-visivo”. L'autore nel 1967 aveva già pubblicato Una ballata del mare salato, opera prima della serie delle avventure di Corto Maltese, e uno dei primi romanzi grafici italiani. Parlando di sé l'artista ha affermato, durante una delle interviste con lo studioso francese Dominique Petitfaux: “Sono un autore di “letteratura disegnata”. I miei dialoghi non sono quelli tipici del fumetto, si potrebbero trovare anche in un romanzo (…) potrei essere un dialoghista, e quindi soprattutto uno scrittore che sostituisce le descrizioni, l'espressione dei volti, delle pose, dell'ambientazione, con dei disegni. Il mio disegno cerca di essere una scrittura. Disegno la mia scrittura e scrivo i miei disegni.” Questo contribuì a dare alle sue opere una più giusta considerazione, e di riflesso anche ad un certo tipo di fumetto. Così il nostro Delvò si trova in buona compagnia e lo merita!
Fabio Delvò ci ha anche presentato alcune sue magnifiche illustrazioni ed alcune anche inedite!!!
1 - Walter Benjamin, "il teologo della nostra economia" (pubblicato su La Lettura del 24 gennaio 2016);
2 - Gli Uomini Albero - da un racconto di Mauro Covacich (pubblicato su La Lettura del 7 febbraio 2016);
3 - Platone e Heidegger (pubblicato su La Lettura del 27 marzo 2016);
4 - Sarajevo - pubblicata come illustrazione del mese su Tafter Journal (http://www.tafterjournal.it/)
5 - donne e maschere africane (inedita);
6 - rosso scarlatto (inedita);
7 - indios (inedita);
8 - aborigeni (inedita);
9-12 - 4 tavole della storia a fumetti "Gli aforismi del Dott. Freud" pubblicata su "Tutta un'altra storia" - Cagliostro Press;
A cura di Carlo Mola