Ufologia e paranormale Intervista a Massimo Polidoro
 "Se per scettico intendiamo un mondo che usa di 
 piu' il cervello, che non si lascia suggestionare 
 da chi ha la voce piu' grossa o piu' incantatrice 
 e che ragiona con la propria testa, allora si', 
 credo che un mondo scettico sarebbe migliore".
 Ufologia e paranormale, campi di studio che affascinano 
 scienziati e umanisti, scrittori e artisti, esploratori del 
 cosmo ed detective dell'impossibile, illuministi e 
 illuminati. L'approccio ai fenomeni anomali varia secondo il 
 background culturale, spirituale ed emotivo di chi li studia 
 o semplicemente si interessa ad essi. C'è anche chi si è 
 assunto l'impegno di spiegare razionalmente, con l'ausilio 
 della scienza e delle sue metodologie, i fenomeni cosiddetti 
 "paranormali", dedicando alla ricerca esperienza, passione e 
 grandi energie. Uno di questi è Massimo Polidoro, co-fondatore e addetto alla segreteria nazionale del CICAP 
 (Comitato Italiano Per il controllo delle affermazioni sul 
 Paranormale sempre del Cicap.
 Polidoro, autore di 13 libri e 
 oltre 200 articoli dedicati a scienze, paranormale e pseudoscienze, ha un approccio critico e fondamentalmente 
 scettico riguardo alle fenomenologie misteriose, fra cui 
 l'interpretazione extraterrestrialista degli UFO, i fenomeni 
 medianici e precognitivi, le manifestazioni di poteri 
 paranormali daparte di esseri umani. L'intervista che 
 presentiamo in esclusiva su ufoitalia.net, paranormale.net e 
 MyUFOs (robertomalini.com) propone agli utenti lelinee 
 principali del pensiero di Massimo Polidoro riguardo 
 all'argomento che più di ogni altro affascina l'umanità: il 
 mistero.
 -
 Domanda: Cosa pensi riguardo al fenomeno degli Ufo, cioè 
 qual è secondo te la natura del fenomeno?
 Risposta: Il fenomeno UFO e'...CONTINUA
 Roberto MALINI e Federico DAZI
 GdS 10 II 03  www.gazzettadisondrio.it
