QUANTI TIPI DI PASTA MANGIAMO? CENTOVENTINOVE!
 
 Fantasia italica!
 Curiosando, curiosando ci siamo posti, di fronte alle decisioni 
 europee che regolarmente cercano di andare contro alla nostra 
 enogastronomia, abbiamo voluto andare a vedere come stiamo con 
 la pasta, una delle più grandi invenzioni della fantasia 
 italica. Da tre semplici ingredienti: acqua, farina, sale 
 opportunamente operando sono stati "realizzati" tantissimi cibi 
 diversi. E qui parliamo solo di pasta. Poi con i vari 
 condimenti, dai più semplici - burro o olio - sino a certi 
 sofisticatissimi sughi, siamo arrivati a centinaia di gusti 
 diversi. Cosa fondamentale perché in questo modo ci si é 
 abituati a mangiare ogni giorno la stessa cosa, ma al palato 
 ogni giorno una cosa diversa.
 E curiosando abbiamo voluto andare a documentarci sui tipio 
 diversi di pasta. Siamo andati al
 SITO http://www.italianpasta.net/ 
 dove abbiamo trovati elencati
 129 tipi di pasta.
 129 tipi di pasta
 Ecco dunque i
 129 tipi di pasta:
 AGNOLINI ANELLI LISCI ANELLI RIGATI ARMELLETTE AVEMARIE 
 BALLERINE BARBINA BOCCOLOTTI BUCATINI 
 CAMPANELLE CANNELLONI CANNERONI MEZZI CANNERONI LISCI 
 CANNOLICCHI CAPELLI D'ANGELO CAPELLINI CAPPELLETTI 
 CASERECCIA CAVATAPPI CELLENTANI CHIFFERI 
 CHITARRA CONCHIGLIE CONCHIGLIETTE CONCHIGLIONI 
 CRESTE CRESTE DI GALLO CUBETTI CASTELLANE 
 CAVATELLI CARAMELLE 
 DISCHI VOLANTI ELICHE TRICOLORI ELICHE VERDI 
 FAGOTTINI FARFALLE FARFALLINE FARFALLE TONDE 
 FESTONATI FETTUCCE FETTUCCINE FILINI 
 FUSILLI FRESINE FRICELLI 
 GHIOTTOLE GIGLI GNOCCHETTI SARDI GNOCCHI 
 GOMITI GENOVESINI RIGATI GEMELLI GARGANELLI 
 LINGUETTINE LINGUINE LUMACHE LUMACONI GIGANTI 
 LUMACONI RIGATI LASAGNE LASAGNE ONDULATE LASAGNE VERDI 
 MACCHERONI MACCHERONI RIGATI MACCHERONCINI MAFALDE 
 MEZZELUNE MEZZEMANI MILLERIGHE MISTA 
 MEZZE PENNE RIGATE MALTAGLIATI 
 NIDI DI PAPPARDELLE NIDI DI CAPELLINI NIDI DI FETTUCCINE 
 OCCHI DI PERNICE ONDINE ORECCHIETTE ORECCHIETTE TRICOLORE 
 ORZO 
 PAGLIA E FIENO PANZEROTTO PAPPARDELLE PENNE LISCE 
 PENNE A CANDELA PENNONI RIGATI PEPE BUCATO PERCIATI 
 PERLINE PIOMBI PIPE 
 QUADRUCCI 
 RACCHETTE RADIATORI RAVIOLI RAVIOLONI 
 REGINA RIGATONI RISONE ROCCHETTI 
 RUOTE REGINETTE 
 SEMI DI MELONE SIGARETTE SPAGHETTI SPAGHETTINI 
 STELLETTE STELLINE STROZZAPRETI SEDANI 
 TAGLIATELLE TAGLIATELLE SPIANATE 
 TAGLIOLINE TAGLIATELLE ZIGRINATE 
 TEMPESTINA TOFE TRICOLORE TORTELLINO TORTIGLIONE 
 TORTIGLIONI TRIPOLINE TROTTOLE TRUCCIOLO 
 TUBETTI TUFOLI TRENETTE TROFIE 
 VERMICELLI 
 ZITELLINI ZITI ZITI TAGLIATI ZITONI 
 In Italia 179 
 pastifici per 3,9 milioni di tonnellate
 Produttori In Italia - attualmente in Italia operano circa 179 
 imprese: 
 149 nel settore della pasta secca e 30 della pasta fresca, con 
 un totale di circa 8.200 addetti.
 La potenzialita' produttiva annua e' di circa 3,9 milioni di 
 tonnellate. 
 Da questo scenario si puo' capire quanto sia significativa la 
 presenza nel mondo dell'industria italiana della pasta 
 alimentare, non solo per gli elevati quantitativi esportati, ma 
 anche per le innumerevoli attivita' che molte imprese italiane 
 hanno impiantato all'estero, nonche' per le tecnologie 
 esportate, in particolare quelle relative alle macchine di 
 processo.
 I PRODUTTORI 
 LOMBARDI
 I produttori lombardi:
 AGNESI Spa
 PASTIFICIO ANNONI S.p.A. A. & A.
 ANTICO PASTIFICIO LOMBARDO S.r.l.
 PASTIFICIO CASTIGLIONI S.p.A.
 PASTIFICIO CERATI S.r.l. 
 C.L.C. OOPERATIVA LOMELLINA CEREALICOLTORI S.r.l.
PASTIFICIO DI CHIAVENNA S.r.l. -
 23020 Prata Camportaccio (SO) - Via Nazionale, 4 -
 Tel.: (0343) 32757/8 - Telefax: (0343) 32484 -
 E-mail: morocom@tin.it (Pasta industriale secca)
 PASTIFICIO DONATO CAMPIONI S.n.c.
 LE MANTOVANELLE s.r.l.
 PASTA LENSI S.r.l.
 PASTIFICIO LIBERALE S.r.l. 
 MONDER ALIMENT S.p.A.
 PASTA NOSARI S.p.A.
 PAGANI INDUSTRIE ALIMENTARI S.p.A.
 PASTIFICIO FRATELLI PAGANI S.p.A.
 PASTA COMBATTENTI S.p.A.
 PASTIFICIO PATUZZO DI PATUZZO ACHILLE & C. S.n.c.
 SARAL INDUSTRIE ALIMENTARI DELLA SARDEGNA S.r.l.
 SITAL S.p.a.
 VALDIGRANO DI FLAVIO PAGANI S.r.l.
 ZANELLINI S.p.A.
 Quanta pasta si 
 mangia
Il consumo medio anno pro-capite, in Kg, in alcuni paesi e' 
 così valutato 
 Italia 28,2
 Venezuela 12,7
 Tunisia11,7 
 Svizzera 9,6 
 Stati Uniti 9 
 Grecia 8,8
 Cile 8,2 
 Francia 7,3 
 Argentina 6,8 
 Portogallo 6,5 
 Canada 6,3 
 Russia e Svezia 6
 Germania  5,3
 Spagna 4,6 
 Turchia 4,5 
 Olanda 4,4 
 Inghilterra 2,5 
 Giappone 1,7 
 (Dati UN.I.P.I. -
 (Unione Industriali Pastai Italiani)
 Il Museo Nazionale 
 delle Paste Alimentari
 Storia della pasta, macchinari di produzione e didattica delle 
 tecnologie produttive, informazioni nutrizionali, la pasta 
 nell’arte antica e contemporanea. La visita e' di sicuro 
 interesse per le scuole di ogni ordine e grado e in particolare 
 per gli istituti tecnici e professionali. Si trova a Roma,  Piazza Scanderbeg, 
 raggiungibile con il Metro, stazione Barberini della Linea A e 
 poi con bus.
Red
 GdS 10 III 2004 - www.gazzettadisondrio.it
