L’edizione 2004 di Vinitaly, 38° Salone internazionale del vino e dei distillati a Verona dall’1 al 5 aprile
 Nuova sede
L’edizione 2004 di 
 Vinitaly, (38° Salone internazionale del vino e dei distillati) 
 in programma a Verona dall’1 al 5 aprile, si preannuncia ricca 
 di novità. 
 Tutti i vini della nostra regione avranno la loro prestigiosa 
 vetrina al Nuovo Palaexpo (subito denominato Palazzo Lombardia) 
 dove, secondo uno slogan coniato per vivere al meglio il 
 Vinitaly 2004, i visitatori troveranno eccellenza, competenza e 
 cortesia.
La presenza valtellinese
 Anche quest’anno le aziende viticole e le case vinicole del 
 Consorzio di tutela vini di Valtellina saranno presenti alla 
 manifestazione con le più prestigiose etichette e con qualche 
 novità.
 Due le degustazioni in programma organizzate in collaborazione 
 con l’Ais e l’Onav. Una riservata ai “Valtellina Superiore” ed 
 una seconda, “libera” per consentire alle singole aziende di 
 proporre le loro etichette più interessanti.
 Inoltre nella zona “Vip Lounge”, detta anche area relax per 
 l’accoglienza, i produttori potranno incontrare 80 buyers, ossia 
 importatori e i giornalisti stranieri. 
 Le delegazioni ufficiali dell’Ice (Istituto Commercio estero) e 
 dell’Ente Fiera Verona saranno guidate da Marco Chiapparini 
 dell’Ufficio Valtellinaestero che per cinque giorni sarà a 
 disposizione, per la Lombardia, di due delegazioni di 
 giornalisti stranieri, due delegazioni di importatori una 
 delegazione di rappresentanti della grande distribuzione 
 organizzata e di un gruppo belga.
 Altra novità del Palaexpo, la grande sala stampa dove i 
 giornalisti, in particolare quelli dei quotidiani, con a 
 disposizione venti postazioni, potranno fermarsi a lavorare fino 
 alle ore 22 in modo da far pervenire tranquillamente i servizi 
 alle redazioni.
Serate d'autore
 Sono inoltre previste le serate d’autore condotte dall’enogastronomo 
 Antonio Piccinardi dedicate alla grande ristorazione lombarda.
 Tutto per un Vinitaly accogliente all’insegna dello stile e 
 della qualità. 
 Sondrio è reduce dal successo di Nebbiolo Grapes e sicuramente a 
 Verona l’attenzione per i vini valtellinesi sarà maggiore dopo 
 l’eco che l’evento mondiale ha avuto sulla stampa nazionale ed 
 estera.
 Secondo i programmi in via di definizione saranno 18 le aziende 
 valtellinesi presenti al salone internazionale che suscita di 
 anno in anno interesse crescente.
 Va ricordato che un padiglione della Fiera, denominato Enolitech, 
 è riservato alle tecniche per la viticoltura, l’enologia e le 
 tecnologie olivicole.
CS
 GdS 30 III 2004 - www.gazzettadisondrio.it
