Questo spazio per: Campagna nazionale “Il Governo non cambi la legge sul Volontariato e non ne limiti autonomia e risorse”
 Consulta nazionale permanente del Volontariato
 Alle organizzazioni di Volontariato
 Ai soci ed osservatori del Forum Permanente del Terzo 
 Settore Ad enti e persone interlocutori del mondo del 
 volontariato Ai Centri di Servizio per il Volontariato e 
 p.c. Ai Forum Regionali e Territoriali
 Oggetto: campagna nazionale “Il Governo non cambi la 
 legge sul Volontariato per Decreto e non ne limiti 
 autonomia e risorse”
 A seguito dei recenti provvedimenti del Governo sulla 
 riforma della legge
 266/91 sul volontariato la Consulta nazionale del 
 Volontariato presso il Forum Permanente del Terzo 
 Settore alla quale aderiscono ad oggi (ActionAid 
 International, ANPAS, ARCI, AUSER, AVIS, Cesiav, 
 Comitato Nazionale per il Telefono Azzurro, CNV – Centro 
 nazionale Volontariato, Feder – Italia, FOCSIV, 
 Legambiente, Seniores Italia, ANTEAS, Confederazione 
 Nazionale Misericordie d’Italia) insieme a Mo.V.I., 
 Società di San Vincenzo de’
 Paoli, ANTEAS, UniTS, Associazione ONG Italiane, Forum 
 Permanente del Terzo Settore, CSV.net – Coordinamento 
 nazionale dei Centri di servizio per il volontariato e 
 alle altre realtà del volontariato di carattere 
 nazionale che intenderanno aderire, promuove una 
 campagna nazionale a sostegno dei contenuti e delle 
 richieste espressi nel documento “Il Governo non cambi 
 la legge sul Volontariato per Decreto e non ne limiti 
 autonomia e risorse”.
 In modo particolare due sono le richieste fondamentali 
 al Governo e al
 Parlamento:
 Chiediamo, riprendendo quanto affermato a Roma 
 nell’autoconvocazione del 20 aprile 2002 e nella IV 
 Conferenza nazionale del Volontariato di Arezzo, un 
 percorso parlamentare, partecipato e unitario per la 
 riforma della legge.
 Un percorso che possa coinvolgere il volontariato e 
 tutti suoi interlocutori come il terzo settore, le 
 istituzioni, le fondazioni di origine bancaria, il mondo 
 del profit, le forze politiche.
 Chiediamo con determinazione che l’art. 17 del disegno 
 di legge sulla competitività e sviluppo economico che 
 riguarda una sola parte della legge
 266/91 (Centri di Servizio) sia reinserito nel disegno 
 di legge su tutta la riforma della legge sul 
 volontariato, approvato dal Governo il 18 marzo 2005, 
 come figurava nella proposta discussa nel novembre 2003 
 pubblicamente e nell’Osservatorio Nazionale del 
 Volontariato.
 Chiediamo al mondo del volontariato italiano dalle più 
 piccole alle più grandi organizzazioni, alle personalità 
 e ai soggetti che lo sostengono e lo promuovono, ai suoi 
 interlocutori di partecipare alla campagna sostenendo le 
 richieste. Queste le modalità di partecipazione e gli 
 eventi della campagna:
 sottoscrivere e far sottoscrivere al più elevato numero 
 di organizzazioni di volontariato, personalità e ai 
 soggetti che lo sostengono e lo promuovono, il documento 
 “Il Governo non cambi la legge sul Volontariato per 
 Decreto e non ne limiti autonomia e risorse” inviando 
 l’elenco dei sottoscrittori e le copie delle 
 sottoscrizioni alla segreteria della campagna. E’ 
 necessario che le sottoscrizioni arrivino quanto prima e 
 possibilmente già alcune entro l’11 aprile 2005 e man 
 mano vengono raccolte e comunque non oltre il 2 maggio 
 2005.
 Invitare il più elevato numero di organizzazioni di 
 volontariato, personalità e soggetti che lo sostengono e 
 lo promuovono ad inviare fax con la sintesi delle 
 richieste del documento al Presidente della Repubblica 
 Italiana Carlo Azeglio Ciampi (fax 06/46993125), al 
 Presidente Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini 
 (fax 06/6781139) (dove è depositato il Disegno di 
 legge), al Presidente del Consiglio dei Ministri on. 
 Silvio Berlusconi (fax 06/66791131). In allegato il 
 testo del fax che anch’esso deve essere inviato quanto 
 prima e possibilmente entro la metà di aprile 2005.
 Realizzare a livello locale iniziative di diffusione 
 della campagna anche con il coinvolgimento dei 
 parlamentari locali.
 Partecipare, almeno a livello dei presidenti e di 
 delegazioni degli organismi nazionali, alla conferenza 
 stampa organizzata dai promotori a sostegno della 
 campagna per martedì 12 aprile 2005 a Roma.
 utilizzare gli eventi nazionali già organizzati nel mese 
 di aprile sul tema del volontariato per riaffermare i 
 contenuti della campagna come ad esempio il convegno 
 nazionale del MoVI che si terrà a Fiuggi dal 23 al 25 
 aprile 2005.
 partecipare al convegno-autoconvocazione del 
 volontariato a Padova sabato 7 maggio alle 14.00 – 18.30 
 all’interno della manifestazione Civitas, dove 
 rilanciare una vera riforma della 266/91.
 I promotori invieranno una lettera con le richieste come 
 indicate nel documento a tutte le istituzioni coinvolte 
 chiedendo incontri per discutere del tema e argomentare 
 le richieste. Sono anche in programma incontri con i 
 Parlamentari alla Camera e al Senato.
 Le organizzazioni di volontariato e gli enti sostenitori 
 e promotori del volontariato sempre a carattere 
 nazionale che intendono essere promotori della campagna 
 lo comunichino quanto prima alla segreteria della 
 campagna e da quel momento saranno indicati su tutti i 
 documenti della campagna.
 La segreteria della campagna presso il Forum Permanente 
 del Terzo Settore via di Pietra, 84 - 00186 Roma, tel. 
 06/69799645, fax 06/69923600, E-mail 
forum@forumterzosettore.it. La documentazione è 
 disponibile sul sito www.forumterzosettore.it e sui siti 
 dei proponenti, oltre che in parte in allegato alla 
 presente.
 a nome dei proponenti
 il referente della Consulta nazionale volontariato
Luigi Bulleri
 GdS 20 IV 2005 - www.gazzettadisondrio.it
