ALPINE SKYRAID - CORSA NELLE ALPI 2 TAPPE SU 8 IN VALTELLINA 2002:
 2002: ANNO DELLE MONTAGNE,
 ALPINE SKYRAID - 
 
 Lo sport attraversa le Alpi e diventa messaggero dei temi 
 dell'Anno Internazionale delle Montagne, collegando le 
 popolazioni dell'arco alpino nello spirito sportivo che 
 trasmette la montagna. 
 L'ALPINE SKYRAID Una gara lungo una 
 settimana attraverso le strade, i valichi e le creste delle Alpi 
 che coinvolge cinque regioni dell'arco alpino e le nazioni 
 confinanti. 
 La regola è semplice e naturale: fino a 2.000m si 
 utilizza il mezzo più idoneo al terreno (bici, corsa, mountain 
 bike). Da 2.000m a 3.000m la corsa diventa skyrunning. Oltre, si 
 procede in assetto alpinistico o sciando a seconda delle 
 condizioni. 
 Le tappe si svolgono a squadre in più frazioni o 
 giorni su percorsi che uniscono avventura, performance e 
 orientamento. 
 IL PERCORSO: Da Courmayeur a Cortina attraverso le 
 Alpi, sono sette le tappe della gara con un giorno di recupero 
 e/o riserva. Le frazioni di bici attraverseranno i passi delle 
 Alpi Centrali e le Dolomiti, la corsa skyrunning passerà dalle 
 vallate dei Walser a quelle valtellinesi e le tappe di alpinismo 
 e sci alpinismo toccheranno i gruppi del Monte Rosa, Bernina, 
 Marmolada e Cristallo. (Per ulteriori informazioni: 
www.fsaitalia.org). 
UN EVENTO SENZA 
 PRECEDENTI
 L’hanno definita un evento senza precedenti, e non hanno certo 
 esagerato, basta dare un’occhiata ai numeri di questa prima 
 grande attraversata delle Alpi: quasi 500 km di gara; 22.641 
 metri di salita, 19.849 di discesa; 8 tappe consecutive; 5 
 regioni attraversate – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, 
 Trentino, Veneto; cento atleti di 7 nazioni, in grado di correre 
 in bici sino ai 2000 metri, a piedi dai 2 ai 3000 metri e poi 
 cavarsela in assetto alpinistico e con gli sci.
DONNE, UOMINI, 
 GIORNALISTI
 25 sono i team previsti (ogni team è composto da 3 atleti più 
 uno), e fra questi una squadra femminile di fortissime atlete 
 americane che hanno vinto di tutto: dagli SkyGames 2000, al 24hr 
 National Championships, al Mild Seven Outdoor Quest, all’Eco 
 Challenge. Saranno capitanate da Danelle Ballangee.
 Anche il giornalismo fa capolino in una gara così curiosa, dura 
 ed anomala: un team di professionisti stampa, radio e TV, che 
 normalmente descrive le avventure degli altri, si mette in gioco 
 in prima persona affrontando dal vivo – in gara - percorsi 
 solitamente affrontati solo per divertimento e non per agonismo. 
 Vengono da USA, Italia, Francia, Spagna.
E GLI AZZURRI?
 Molti naturalmente gli azzurri già iscritti, Paolo Riva – 
 campione del mondo di Triathlon invernale - Murada e Boscacci - 
 campioni del mondo di sci alpinismo a coppie, le Squadre A di 
 Esercito e Forestale, gli skyrunners Bruno Brunod, Fabio Meraldi, 
 e Jean Pellissier.
 E a proposito di campioni del mondo ecco un altro iscritto: il 
 francese Stephane Brosse, mondiale di sci alpinismo.
EVENTO 
 DELL'ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE
 L’Alpine SkyRaid è una gara talmente diversa e moderna da 
 entrare di diritto nel selezionatissimo numero di avvenimenti 
 sportivi che rispondono completamente ai temi espressi 
 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per l’Anno 
 Internazionale delle Montagne.
 La manifestazione, oltre a essere una novità assoluta esalta gli 
 sport totalmente puliti della montagna; sottolinea l’ecocompatibilità 
 di queste discipline; ne valorizza gli aspetti agonistici e 
 scientifici evidenziando la sicurezza personale che dalla 
 conoscenza di questi sport può derivare. 
FSA Federation of Sport at Altitude
 FSA promuove internazionalmente gli sport ad alta quota, 
 contribuendo alla nascita o al ritorno di discipline sportive 
 compatibili con l’ambiente montano, monitorabili con una seria e 
 continua ricerca scientifica mirata alla verifica delle 
 possibilità del nostro organismo di fare sport a grandi altezze.
IL DETTAGLIO 
 DEL PERCORSO
 Si parte da Courmayeur e si arriva a Cortina, interessando 
 cinque regioni dell’arco alpino e le nazioni confinanti. In bici 
 si attraverseranno i passi delle Alpi Centrali e le Dolomiti; la 
 corsa degli skyrunners passerà invece dalle vallate dei Walser a 
 quelle valtellinesi; e le tappe di alpinismo e sci alpinismo 
 toccheranno Rosa, Bernina, Marmolada e Cristallo.
 Le tappe 
 1°. Courmayeur - Passo del Gran San Bernardo; Valpelline - 
 Cervinia.
 2°. Cervinia - Cime Bianche - Gressoney. 
 3°. Gressoney - Lago Gabiet - Monte Rosa – Alagna; Passo del 
 Turlo - Macugnaga.
 4°. Macugnaga - Val Formazza - Passo S. Giacomo.
5°. Sondrio - Pizzo Bernina - Lago Moro.
 6°. Bormio - Passo Gavia - Peio.
 7°. Canazei - Passo Fedaia – Marmolada - Alleghe.
 8°. Alleghe - Passo Falzarego – Monte Cristallo – Passo Tre 
 Croci – Cortina.
 Per informazioni:
 Lauri van Houten - Federation of Sport at Altitude 015 2520520, 
lvanhouten@skyrunning.com
 GdS - 28 V 02
                           
 
                                               
                                                
