Politec: coworking all’interno della Piastra

PROGETTO COWORKING (POLITEC VALTELLINA) Politec Valtellina è una società cooperativa nata nel 2006 che promuove attività per il territorio, e per chi ci vive, volte ad abbattere le barriere tecnologiche e morfologiche che possono in taluni casi bloccare o rallentarne lo sviluppo. Sono 277 i soci, suddivisi in persone fisiche, società, enti pubblici, associazioni di categoria, consorzi, studi professionali, associazioni, fondazioni, poli tecnologici ed istituti di ricerca.  I principali temi di cui si occupa Politec sono quello energetico e del turismo. Promuove inoltre azioni di coworking, scambio di idee, contaminazione positiva tra professionisti e molto altro. Titolo del progetto presentato POLIWORKING – connettere, condividere, collaborare Uno spazio di coworking polifunzionale al centro delle alpi Descrizione del progetto Politec Valtellina è risultata aggiudicataria del bando promosso dal Comune di Sondrio relativo alla realizzazione di uno spazio di coworking all’interno del quartiere di Sondrio denominato “Piastra”. Lo spazio di coworking proposto da Politec, in un’ottica di co-progettazione e innovazione diffusa, si sviluppa all’interno di un ambiente avente una superficie di circa 700 m2 disposto su un unico piano al primo livello della piastra pedonale commerciale rialzata.  Verranno predisposte fino ad un massimo di 28 postazioni di coworking collocate all’interno di un ambiente dinamico e di continuo sviluppo. Oltre alle postazioni disposte in un ambiente openspace verranno realizzati diversi uffici all’interno dei quali professionisti, imprese e coworker possano “incubarsi” e far progredire la propria attività. Sale riunioni, laboratori, momenti di condivisione caratterizzeranno lo spazio per garantire un ambiente il più possibile fecondo per chi si insedierà. Tema del coworking Il filo conduttore dello spazio di coworking sarà quello della Green Economy. Energia, ambiente, paesaggio, agricoltura e prodotti agroalimentari saranno i temi su cui verteranno le attività all’interno della struttura.
Azioni proposte Organizzazione e gestione spazi, call ricerca giovani talenti, seminari su temi di interesse, meeting, concorsi tematici, co-progettazione, animazione. Collaborazioni e partnership Oltre alla cospicua base sociale, già sopra menzionata, Politec all’interno della sua mission ha stabilito una rete di rapporti sul territorio e fuori dal territorio di notevole spessore. Tali partner, alcuni dei quali hanno già espresso attraverso una lettera di “manifestazione di interesse” il proprio sostegno a questo progetto, costituiranno un ottimo punto di partenza a supporto dello Politec Valtellina – Polo dell’Innovazione della Valtellina per lo sviluppo delle attività del coworking nonché allo sviluppo di iniziative a favore di chi il coworking lo vivrà.

Oltre alla rete dei propri Soci, Politec ha attivato, o attiverà, collaborazioni con i seguenti partner che si occupano di processi innovativi e di sviluppo in vari settori di attività:  

FabLab Sondrio MOSS di Giuseppe Mossinelli Nord Legnami Abitare srl PVD Websites RFCom Wireless Tech4Food srl Webtek

Associazione Prospera Progetto Speranza AlpLab Coldiretti Sondrio Collegio dei Periti Industriali di Sondrio Collegio dei Geometri di Sondrio Comonext Innovation Hub Confartigianato Imprese Sondrio Confcooperative dell’Adda Ghelfi Ondulati Istituto Tecnico del Settore Tecnologico E. Mattei di Sondrio Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C) Lombardy Green Chemistry Association (LGCA) Ordine degli Architetti di Sondrio Politecnico di Milano – polo territoriale di Lecco Progetto Sbrighes! RSE – Ricerca sul Sistema Energetico SEV – Società Economica Valtellinese Unimont –Polo di Edolo Yoroom Spazio coworking Milano
Politec Valtellina – Polo dell’Innovazione della Valtellina