A Livigno un Fiat Doblò per il trasporto delle persone diversamente abili
Mezzo per ’Associazione Anziani Amici Livigno Trepalle realizzato da “I Progetti del Cuore”, avviati da qualche tempo sul comune livignasco
Si è tenuta mercoledì 15 dicembre la cerimonia, con tanto di taglio del nastro, per l'inaugurazione del mezzo di trasporto per i cittadini di Livigno. In questa occasione “I Progetti del Cuore”, avviati da qualche tempo sul nostro comune, hanno reso disponibile un mezzo di trasporto per le persone anziane e diversamente abili per garantire ai cittadini il servizio di trasporto sociale gratuito per i prossimi anni, durante i quali sarà garantito e gestito in maniera integrale: dall’allestimento del mezzo per il trasporto dei diversamente abili, alla gestione delle spese (come, ad esempio, l’assicurazione compresa di copertura kasko).
A ricevere il mezzo è l’Associazione Anziani Amici di Livigno Trepalle che ha a disposizione un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto dei cittadini diversamente abili e in stato di necessità. Da sempre l’Associazione Anziani Amici di Livigno si occupa di aiutare le persone in difficoltà del territorio, come anziani, diversamente abili o ammalati che ogni giorno hanno bisogno di assistenza. Il progetto è stato presentato mercoledì 15 dicembre presso la sede dell’Associazione, in via della Giesa 304 a Livigno.
“Questo mezzo ci aiuta a stare vicino a chi ha bisogno - spiega la Presidente dell’Associazione Anziani, Annamaria Della Fonte -. E’ fondamentale perché ci permette di essere più efficienti verso le necessità dei nostri ospiti. Andiamo infatti a prendere i nostri anziani a casa dove passano del tempo con i familiari, oppure accompagniamo loro in ospedale per le visite mediche e li riportiamo in sede. Il nostro è un servizio socio-assistenziale, che copre - due giorni a settimana, il martedì e il giovedì di solito - il territorio che va da Livigno a Sondalo, dove c’è l’ospedale più vicino. Alle volte questo mezzo viene utilizzato anche dal Comune, con il quale abbiamo una convenzione.”
All’inaugurazione, per festeggiare l’arrivo del mezzo, erano presenti le famiglie di tutti coloro che potevano usufruire del trasporto. “Si tratta di uno strumento eccezionale - fanno presente le famiglie durante la cerimonia - che ci permette di avere finalmente una risposta alle nostre tante esigenze”
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che aveva presentato l’iniziativa all’inizio nell’ambito de “I Progetti del Cuore”: “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i “Progetti del Cuore”. La vocazione di questa iniziativa è quella di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.
Ed è stato proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che si è potuta garantire l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende che hanno aderito, oltre a trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, hanno potuto sostenere e aiutare i membri più fragili della comunità.