PREVENZIONE DEI DANNI NELLE FORESTE, 10 MILIONI PER 95 PROGETTI

PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE ROLFI: TUTELIAMO PATRIMONIO STRAORDINARIO

(LNews - Milano, 14 dic) La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha finanziato 95 progetti, per un totale di 10.3 milioni di euro, volti a realizzare interventi di prevenzione dei danni alle foreste causati da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.

“L'attenzione della Regione per questo tipo di attività è costante” ha spiegato il presidente Attilio Fontana. “Un'azione che ha l'obiettivo di preservare un patrimonio straordinario da tutelare e difendere in ogni modo”.

“La Lombardia - ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia - ha una superficie forestale di 620.000 ettari, pari a più di un quarto del territorio regionale. Porzioni di territorio da salvaguardare sia sotto il profilo ambientale che economico. La tutela e la valorizzazione del legno lombardo saranno priorità anche per la prossima programmazione agricola”.

Sono finanziate quattro tipologie di interventi:
=   la realizzazione di infrastrutture di supporto alle attività di antincendio boschivo (come punti di approvvigionamento idrico o strade di raccordo),
=   interventi di miglioramento dei soprassuoli boscati per prevenire i rischi di incendio e i rischi di dissesto idrogeologico (come lavori di diradamento, asportazione del materiale forestale deperiente),
=   l'acquisto di vasche mobili e di attrezzature
=   la realizzazione o il miglioramento di sistemazioni idraulico-forestali (quali opere di regimazione idraulica, di stabilizzazione dei versanti in frana, di riassetto idrogeologico).

Il bando era rivolto a enti pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo, consorzi forestali e a privati conduttori di superfici forestali.

Con questi interventi si intende favorire la migliore gestione delle foreste, prevenendo i fenomeni che possano incidere negativamente sui boschi e sul territorio, quali incendi e calamità naturali. Gli interventi finanziati mirano inoltre a garantire un'efficace regimazione delle acque e pertanto a ridurre il rischio di erosione, nonché ad una migliore conservazione della biodiversità e del paesaggio forestale.

I PROGETTI

Consorzio Forestale Alta Valle Brembana 149.947,62 euro.

BRESCIA (40 progetti - 5.336.169 euro)

LECCO (8 progetti - 560.900 euro).

MILANO (6 progetti - 444.668 euro)

VARESE (11 progetti - 1.197.615 euro)
 

=== SONDRIO (12 progetti - 1.115.153 euro)

Comune di Castione Andevenno 113.364,83 euro;

Comune di Castello dell'acqua 48.260 euro;

Comune di Spriana 51.224,15 euro;

Comune di Teglio 81.095,56 euro;

Comune di Berbenno di Valtellina 138.098,98 euro;

Comune di Caiolo 156.058,18 euro;

Comune di Torre di Santa Maria 37.868 euro;

Comune di Cercino 46.825,19 euro;

Comunità Montana Valtellina di Sondrio 100.000 euro;

Comune di Castello dell'acqua 100.012,08 euro;

Comune di Cedrasco 151.030,30 euro;

Consorzio Forestale Alta Valtellina 91.316,27 euro.