Il sito Internet della Fondazione Provinea
La Fondazione ProVinea “Vita alla Vite di Valtellina” ONLUS comunica l’apertura del proprio sito internet www.provinea.it.
All’interno del sito, si potranno trovare informazioni su Scopi, Organi, Statuto e Attività della Fondazione ProVinea
Da segnalare, oltre alla pagina dei numerosi Link, la Gallery contenente numerose fotografie degli splendidi terrazzamenti vitati provinciali.
All’interno della pagina dei Documenti si possono trovare, tra gli altri, le modalità di adesione alla Fondazione e la normativa delle ONLUS (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale), anche riguardo i benefici fiscali di cui godono le donazioni effettuate a loro favore.
Attraverso la pagina delle News il sito internet verrà utilizzato per informare costantemente sugli importanti progetti della Fondazione ProVinea e sul loro stato di attuazione.
Per avere informazioni aggiuntive su ProVinea basterà cliccare sulla pagina dei Contatti e richiederle direttamente alla Fondazione all’indirizzo info@provinea.it.
La sede della Fondazione ProVinea si trova a Sondrio presso Palazzo Guicciardi in Via Romegialli n. 25 (palazzi Consorzio B.I.M., entrata da Lungo Mallero Diaz) telefono: 0342 214426 e fax: 0342 519435.
Per comunicazioni scritte: Casella postale n. 135 Sondrio centro.
La Fondazione ProVinea “Vita alla Vite di Valtellina” ONLUS è stata costituita il 28 luglio 2003 con lo scopo di tutelare, senza fini di lucro, il territorio, il paesaggio e l’ambiente viticolo terrazzato provinciale, dove si sviluppa la più grande agricoltura verticale al mondo, e di tutelare e valorizzare le tradizioni storico-culturali, i beni culturali ed ambientali. Per il raggiungimento dei suoi scopi ProVinea promuove ed effettua iniziative finalizzate alla tutela ed alla valorizzazione del territorio ed alla difesa dell'ambiente come a titolo esemplificativo il mantenimento delle opere paesaggistiche, i muri di sostegno e le opere di viabilità e comunicazione, in particolare del sistema viticolo terrazzato. Collabora con istituzioni ed enti per conseguire i suoi obiettivi ed assume iniziative, anche legali, necessarie alla tutela dell’equilibrio territoriale, paesaggistico e culturale del territorio viticolo. ProVinea, può acquistare trasformare, assumere e concedere in affitto, gestire ed anche alienare terreni destinati a colture di vite o parti di territorio terrazzato da destinare ad iniziative ritenute utili per perseguire gli scopi istituzionali.
CS
Gds - 10 VIII 04 -
www.gazzettadisondrio.it