PRODOTTI O SERVIZI VIP!

In questa sezione de "La Gazzetta di Sondrio" compaiono prodotti o servizi di qualità indiscussa. Non si tratta di pubblicità, tanto è vero che le aziende, tutte
valtellinesi, non vengono neppure informate della citazione. Chi legge d'altronde ha la possibilità di verificare di persona sulla eccellenza delle nostre citazioni. In ogni caso, qualora si riscontrasse qualche elemento negativo, per quanto difficile ciò possa essere, si prega di segnalarlo per le conseguenti verifiche da parte nostra. Intendiamo infatti che questo servizio per chi visita il sito conservi tutto il suo prestigio nonché la sua affidabilità. 


LE NOSTRE SEGNALAZIONI

     

Acqua
minerale
.

L'acqua minerale Levissima é leader in Italia. 

Le sorgenti sono in alta montagna nel comune di Valdisotto, nei pressi di Bormio e del Parco Nazionale dello Stelvio. Ne partono treni interi e un alto numero di autocarri per tutta Italia ogni giorno.

www.levissima.it


Amaro Braulio


Un unicum. Amaro gradevolissimo al palato prodotto a Bormio a base di erbe alpine raccolte nella zona dello Stelvio. 21 gradi. Produzione relativamente limitata per poterne conservare intatte le tradizionali caratteristiche.

www.braulio.it


Biscotti e prodotti dolciari della società Galbusera


Qualità indiscussa e materie prime di qualità. Stabilimento nella Bassa Valtellina, a
Cosio. 

www.galbusera.it


"Bresaola della Valtellina" (Indicazione geografica protetta - Decreto 23.12.1998)

Specialità esclusivamente valtellinese ormai diffusa in tutta Italia per le sue qualità nutrizionali e organolettiche.
www.bresaolavaltellina.com

La principale azienda produttrice è la Rigamonti.
indirizzo e-mail: rigamon@tin.it


Formaggi Casera e Bitto
.

Il consorzio di Tutela dei Formaggi di Valtellina Casera e Bitto (Consorzio nato il 5.10.1995 a Sondrio mentre i due formaggi hanno ottenuto la DOP con Reg.to CEE n. 1263/96, 1/7/96), riunisce, oltre i produttori, gli stagionatori e le associazioni dei produttori di latte. I formaggi sono riconoscibili per le marchiature di origine impresse sullo scalzo, la marchiatura a fuoco impressa sulle forme idonee, a stagionatura avvenuta, e per le pelure caratteristiche: per il
Bitto un paesaggio di alpeggio, per il Valtellina
Casera un tipico paese
valtellinese. Prende il nome dal torrente che scorre nella vallata orobica situata a sinistra dell'Adda, all'altezza dell'abitato di
Morbegno. 

Il Bitto é il formaggio valtellinese più famoso e pregiato, prodotto esclusivamente nelle malghe alpine durante la stagione estiva nella provincia di Sondrio e in otto confinanti comuni della provincia di Bergamo. Pezzatura da 8 sino a 24 Kg, pasta tenera, colore giallo paglierino, con occhi radi e rotondi, sapore dolce e butirroso. Con l'invecchiamento la qualità diviene sopraffina. Il
Casera prende il nome dal posto dove vengono conservati i formaggi durante la stagionatura E' prodotto con latte parzialmente scremato e veniva perciò chiamato anche "magro di latteria. Confezionato in forme da 7 a 12
Kg., pasta di media consistenza, elastica con occhiatura sparsa e tendenzialmente fine. Aroma lattico, dolce che tende a divenire sapido con l'avanzare della stagionatura. Colore variabile dal bianco al giallo paglierino, più intenso durante la stagione estiva. Crosta compatta di 2/4 mm. Consumato generalmente intorno ai tre mesi di stagionatura.
http://www.provincia.so.it/CMSondrio/Formaggio.htm


Confetture 


Si tratta di un prodotto "Vis" , a basso tenore di zucchero e alta quantità di frutta sceltissima utilizzata. Almeno una trentina di tipi diversi, anche alcuni rari (sambuco, uva ecc.). Sono ricercate in tutta Europa. Oltre alle confetture altri prodotti di eccellenza.

www.visjam.com


Mele di Valtellina


Mele di qualità particolare, con cura particolare. Un impianto irriguo garantisce il fabbisogno idrico per una trentina di Km sul versante settentrionale della Valtellina. Essendo la valle trasversale l'insolazione è dall'alba al tramonto.
L'allegagione è notevole per la presenza di un numero elevato di apicoltori, riuniti in Associazione. La "Fondazione
Foianini" fornisce il supporto scientifico, con un monitoraggio esteso con numerosi punti di rilevamento. Grandi strutture cooperative garantiscono organizzazione e commercializzazione. Individua il prodotto il marchio
MELAVI.

www.melavi.it


Il Miele di Valtellina


Quando si assaggiano le piccole partite di miele prodotte nelle zone dei famosi vigneti di Valtellina, sembra di assaporare gustose e fantasiose variazioni sul tema. Ancora più ricco e composito di profumi è il miele prodotto sul versante orobico; il sottobosco, ombroso e fresco durante tutta la stagione estiva, apre il suo meraviglioso scrigno alle api, che ben lo sanno utilizzare. La Valchiavenna e le convalli della Valtellina offrono un miele che sposa la corposità dei mieli di valle con il più rarefatto gusto dei mieli di montagna; a sprazzi troviamo, più o meno consistente, la presenza di una vena di miele di tiglio che ingentilisce ulteriormente il prodotto.

Sopra i mille metri, in tutta la Provincia si produce un eccellente miele che sa far dimenticare all'apicoltore le difficoltà, i rischi e
l'aleatorietà delle produzioni in quota.

Sta nascendo una cultura del sapore e del gusto e sempre un più vasto pubblico ama conoscere la grande varietà di mieli locali un caleidoscopio di sapori, e di profumi, che riflettono le mille diverse consociazioni floreali che l'ambiente naturale dell'unica provincia lombarda interamente alpina offre.

La moderna tendenza a sostituire il miele allo zucchero, la riscoperta del miele, curiosamente non l'ha posto al ruolo di comprimario nella preparazione di dolci ma quasi a quello di solista, magari esaltato nella fragranza del burro e pane tostato. E' proprio per questo nuovo e antico ruolo che diviene importante saper sposare gusti, profumi, mieli diversi ai vari momenti e occasioni, alle varie emozioni e sensazioni della giornata.

Giampaolo Palmieri,
presidente

www.miele.i-ndex.net


Pietra Ollare


Pietra unica al mondo che si cava nella Valmalenco nei pressi del Bernina (4050 m.). Nota fin dall'antichità - ne parla Plinio - era ed è ancora usata per produrre utensili da cucina, come
lavecc, stufini, foragn. Di alta classe la lavorazione artistica. Oltre alla tradizionale scultura anche piatti, vasi, basso e altorilievi, "schegge" ed altro ancora, anche in combinazione con argento e con titanio. Oltre alla pietra ollare anche da segnalare i mosaici.

www.ollare.com

www.coseditaly.com/1_palmieri.htm


Vini di Valtellina
.

Grandi vini rossi, naturalmente DOC,, da vitigno Ciavenasca, varietà del Nebiolo, prodotti con uve quasi esclusivamente ricavate dalle vigne sul versante terrazzato delle Alpi Retiche. Ai quattro classici (Sassella, Inferno, Grumello, Vagella) si aggiunge lo Sforzato, vino d'altissima qualità prodotto da uve lasciate appassire su graticci, il che aumenta il tenore zuccherino e quindi la gradazione, assai gradito all'estero oltre che in Italia. Da citare anche gli spumanti ricavati da uve rosse. Circa una dozzina di case produttrici sono riunite nel Consorzio di tutela.

http://www.valtellinavini.com/

www.novanet.it/vinidivaltellina/

www.provincia.so.it/Cmsondrio/vino.htm

www.vinealia.net/itiner/ivini.htm

www.popso.it/not/articoli/ITINERARI/97-04.onore_vigneti.html


Ed inoltre
:


Agenzia Pubblicitaria Valtellinese (APV)
.

Unica in provincia di Sondrio ad occuparsi dell'<affissione diretta> su propri impianti distribuiti lungo quasi 150 Km di fondovalle di Valtellina e
Valchiavenna. Presente anche in Alto Lario.

www.apvso.it 

http://utenti.tripod.it/apvsondrio/

Stampa: Alpes Agia

http://www.alpesagia.com/link/


Ufficio Service

La società di servizi, che collabora con il nostro giornale, ha sede in Sondrio.

E' certificata ISO-9002.

Fornisce una vasta gamma di servizi d'ufficio mirati e diversificati per aziende medio grandi, pubbliche e private, terzi ed Istituti bancari (inserimento dati, mailing, traduzioni, organizzazione eventi e convegni ecc.).

Una nuova e originale idea che rende concrete e operative le possibilità di lavoro con tutti questi servizi professionali, economicamente vantaggiosi, e pronti in ogni momento.

Il sito Internet è in ristrutturazione e lo pubblicheremo una volta ridefinito. La e-mail:
uservice@tin.it

Ufficio Service Via Colonnello Alessi 14/c 23100 SONDRIO ( 0342218069 FAX 0342218116
E-mail: uservice@tin.it


Da ricordare poi la tradizione dell'industria alimentare valtellinese con una larga gamma di prodotti di qualità, dai funghi di qualità (porcini) ai formaggi (gli allevatori hanno a disposizione nei circa 3200 Kmq di territorio provinciale, su un arco alpino di circa 200 Km, circa 300 alpeggi, tutti ad alta quota).

Inoltre particolari specialità come, ad esempio, i "Biscotti di
Prosto" in Valchiavenna, le grappe tradizionali e quelle, recenti, alla frutta, 

Da citare, per chi viene in Valtellina, la tradizione gastronomica locale con piatti unici che non si trovano in nessun'altra regione italiana
(pizzocheri, sciatt, polenta taragna ecc.).



LA VALTELLINA…che piace!
(Pur essendo superata dall'incedere
del tempo, questa panoramica degli eventi 2001 resta ugualmente
per coerenza con la linea del giornale che vuole tutto quello
che viene pubblicato resti a disposizione dei lettori. NdR)



Tante sono le Feste e le Sagre che allietano le giornate estive in Valtellina e in Valchiavenna e che celebrano i prodotti tipici, la cucina locale, la prestigiosa produzione vinicola derivata dai terrazzamenti coltivati a vite della Media Valle e i mestieri tradizionali della gente della montagna valtellinese.

La Valtellina è attenta a mantenere vivi, pur affinandoli con il tempo e un po' rivisitandoli, usi e costumi e propone un ricco calendario di occasioni di festa e di allegria di mezza e fine estate, che sconfinano sino all'inizio dell'autunno, quando si raccolgono i frutti di questa terra, sì aspra e severa, ma anche ospitale e coinvolgente, in un'atmosfera ricca di fascino, di colori, di sapori, di antiche tradizioni contadine.

Questa è "La Valtellina…che piace!

La stagione 2001 si inaugura, il 23 e 24 giugno, a Teglio, con una manifestazione non propriamente valtellinese, la "Festa del Pesce", quando nella località è ospitata, come avviene da alcuni anni, la ligure Camogli per una grande abbuffata di pesce; la visita viene ricambiata, verso l'autunno, all'insegna dei pizzoccheri in quello che può essere definito un perfetto gemellaggio mare-monti.

Prosegue quindi con molti appuntamenti ricorrenti di anno in anno:

- "El Ciapel d'Or", a metà luglio, a Castione, nelle immediate vicinanze di Sondrio, per degustare i rinomati vini valtellinesi - informazioni: Municipio di Castione Andevenno - tel. 0342 358006;

- la "Festa dei Pizzoccheri", durante l'ultimo week end di luglio, a Teglio: è la più antica manifestazione tellina in onore del piatto tipico locale in uso in tutta la Valle: si svolge nella splendida pineta e prevede appunto la degustazione dei pizzoccheri (rustiche tagliatelle di farina nera con verdure, condite con burro e formaggio d'alpe) e di altri prodotti della gastronomia valtellinese - informazioni: Ufficio Informazioni Consorzio Teglio Turismo - Teglio - tel. 0342 782000;

- la "Sagra dei Chisciöi", a fine agosto e primo week end di settembre, a Tirano e a Sernio per esaltare quella che è una specialità della zona, una "focaccia" di farina nera con formaggio vecchio, strutto o burro e un goccio di grappa nell'impasto - informazioni: APT Valtellina Ufficio di Tirano - tel. 0342 706066;

- la "Sagra del Bitto", dal 14 al 16 settembre, a Gerola Alta, che promuove e valorizza il famoso formaggio Bitto, riconosciuto come il re della produzione casearia valtellinese (DOP - denominazione di origine protetta). A corollario della Sagra sono previste una serie di iniziative attraverso un ideale percorso che riporta il visitatore a scoprire o a riscoprire i segni e i valori della civiltà contadina del passato, strettamente legate alle attività tradizionali che sopravvivono nella zona - informazioni: Pan Coop. Turistica Valtellina - Morbegno - tel. 0342 610015;

- la "Sagra dei Funghi", a metà settembre, a Bema (nel Morbegnese), in onore dei funghi porcini raccolti negli ombrosi boschi delle Orobie, in un contesto di bancarelle e mostre per le vie del paese - informazioni: Pan Coop Turistica - Morbegno - tel. 0342 610015;

- "Il Grappolo d'Oro", a metà settembre, a Chiuro, considerata la "capitale" della produzione enologica valtellinese, quando, nel borgo, ricco di storia e di arte ancora presenti negli angoli, nell'acciottolato delle strette vie, nei porticati e nelle dimore signorili, tutto verte attorno ai grandi "rossi" della Valle - informazioni: Pro Loco di Chiuro - tel. 0342 384038;

- la "Sagra dei Crotti", nel secondo week end di settembre, a Chiavenna, che presenta l'opportunità di godere dei prodotti tipici locali nei caratteristici crotti (cantine ricavate nelle cavità naturali della montagna) e di assistere a una ricca kermesse di manifestazioni , culturali, folcloristiche e sportive. Nei crotti , sin dai tempi antichi, "si vende vino bono e si tiene schola de ummanità", come riporta un'iscrizione del 1781 - informazioni: APT Valtellina Ufficio di Chiavenna - tel. 0343 36384; 

- "Il Pizzocchero d'Oro", a metà settembre, sempre a Teglio e sempre per celebrare l'ormai famosa specialità tipica della zona - informazioni: Ufficio Informazioni Consorzio Teglio Turismo - tel. 0342 782000;

- la "Sagra della Mela e dell'Uva", dal 5 al 7 ottobre, a Villa di Tirano, in onore dell'uva "brugnola" e della "melavì", le coltivazioni a monte e a valle dell'antico borgo allungato ai piedi delle Alpi Retiche. Nei giorni della manifestazione tutto è imperniato sui due frutti della terra; persino i ristoranti della zona propongono esclusivamente menu a tema - informazioni: Pro Loco di Villa di Tirano - tel. 0342 795023; dal 01/09 a fine sagra: tel. 0342 795558 (mattino) - 0342 795023 (pomeriggio);

- la "Mostra del Formaggio Bitto", in ottobre, a Morbegno, con il concorso della produzione casearia locale, sulla quale domina il Bitto e la simpatica iniziativa "Morbegno in cantina", con visita alle vecchie cantine del centro storico di Morbegno e degustazione di vini di Valtellina e di prodotti locali - informazioni: Pan Coop. Turistica Valtellina - Morbegno - tel. 0342 610015.


Un viaggio entro le tradizioni, le attività e i prodotti della montagna è, infine, "Mestieri in piazza", interessante iniziativa itinerante in programma nel pieno della stagione estiva in Alta Valtellina, nelle vie e nelle piazze di Bormio, Valdidentro, Livigno, Valfurva e Valdisotto. Sono momenti di approfondimento della conoscenza della storia della Magnifica Terra e della sua cultura attraverso le Giornate dei Prodotti Tipici, dell'Artigianato, del Boscaiolo, della Montagna e del Costume Tipico e la Sagra del Finferlo con Mostra Micologica - informazioni: APT Valtellina Ufficio di Bormio - tel. 0342 903300.


Sono tutte occasioni di festa e di allegria che consentono di scoprire, conoscere e vivere la terra di Valtellina.


a cura di Maura Cristina Lovatti

APT Valtellina

nel marzo 2001


Azienda di Promozione Turistica Valtellina

Via C. Battisti 12 - 23100 Sondrio

tel. 0342 512500 - fax 0342 212590

http:// www.valtellinaonline.com

e-mail: aptvaltellina@provincia.so.it